Principi FondamentaliIl progetto "Family Tracing" Questo sito intende presentare una delle attività che la Missione OIM in Italia svolge dal 2008 in supporto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Fra i compiti di cui suddetto Ministero è mandatario per legge vi è quello di dare impulso alle attività di indagini familiari in favore dei minori stranieri non accompagnati presenti nel territorio dello stato italiano, così come previsto dal DPCM 535/99 art. 2 comma 2. La Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione (cui sono state trasferite le attività precedentemente svolte dal soppresso Comitato Minori Stranieri non accompagnati, così come disposto dall'articolo 12, comma 20 del DL 6 Luglio 2012 n.95) ha di recentre, tramite avviso pubblico, rinnovato all'OIM l'incarico per lo svolgimento di questa importante attività.
Su istanza del Ministero, che a sua volta riceve richiesta da parte del servizio sociale del comune nel quale risiede il minore straniero non accompagnato, l'OIM incontra la famiglia nel paese di origine o in un terzo paese di residenza della stessa (spesso un altro paese europeo).
In ogni momento di questo passaggio di informazione l'OIM garantisce la tutela della privacy dei minori e delle loro famiglie, in ottemperanza ai principi di legge italiani ed alle istruzioni sulla protezione dei dati dell'Organizzazione stessa, di cui alcuni degli obiettivi e delle regole principali vengono qui di seguito descritti:
|